Teatro Ebasko

Titolo:

Circe


Durata:

35'


Attrici:

Marzia D'Angeli


Voce Omero:

Mario Barzaghi


Musiche e registazioni:

Teatro Ebasko, Domenico Pizzulo, Marco Zecca, Sophia Cannizzo.


Disegno luci:

Simone Bevilacqua


Scenografie:

Scuola del Legno "La Malaspina" di Viterbo


Costumi e oggetti:

Teatro Ebasko e Sara Ballestri


Produzione:

Teatro Ebasko aps [2022]


Co-Produzione:

Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Melissa.


Assistente di Compagnia:
Fulvia Corso


Consulenza Artistica:

Mario Barzaghi


Regia:

Simone Bevilacqua


CIRCE | SINOSSI SPETTACOLO


Circe, figlia di Elios, prima maga della storia occidentale. Esiliata sull’isola di Eèa, condannata a vivere l’immortalità nell’isolamento, ai margini di un mondo maschilista e brutale. La convenzione la vede come una dea controversa, seduttrice, ammaliatrice.

Questa Circe, invece, parla una lingua diversa. Quella intima di una donna che tra vittorie e sconfitte, nell’incapacità di essere definita e definitiva, trasforma il suo mondo a seconda delle sue passioni. La sua bipolarità contiene la debolezza nei confronti del padre e la forza per la sua indipendenza. il suo amore per Odisseo è pieno e vuoto allo stesso tempo.


Attraverso momenti della vita della ninfa, racconteremo il punto di vista della donna che subisce la tirannia degli dèi essendo essa stessa una dea. Racconteremo della donna che esiliata ai margini del mondo ellenico ristabilisce il suo ordine, affrontando paure e incertezze. Racconteremo dell'amante perspicace che libera Odisseus e gli consiglia il viaggio di ritorno.

Circe è una creatura unica nella sua sofferenza e questo, più del suo mito, la rende immortale.

FOLLOWING CIRCE - discesa in Magna Grecia


Following Circe - discesa in Magna Grecia è un estratto di 15 minuti dello spettacolo Circe. In questa performance vengono messi in scena degli episodi del mito della maga. Potremmo chiamarli "a parte" o nel gergo cinematograifco "spin-off" della drammaturgia principale.


Following Circe è un'opera epica, mitologica, teatrale, a cielo aperto. L'uso dei trampoli non è un pretesto per stupire il pubblico, piuttosto un modo per definire il personaggio, caratterizzarlo, elevarlo alla sua natura divina e straordinaria. Usare questi strumenti ci permette di portare il teatro in luoghi diversi dalla convenzione, attraendo spettatori di ogni tipo, spesso disinteressati al tema epico.

ANTEPRIME SPETTACOLO


1 agosto 2021 – Melissa (KR)
RaMe Festival II edizione | CIRCE ANTEPRIMA


25 agosto 2021 - Melissa (KR)
GROW E+ Project | CIRCE ANTEPRIMA


2 ottobre 2021 - Bologna (BO)

Il Filo Invisibile che Resiste, stagione del Teatro Ridotto | CIRCE ANTEPRIMA


12 giugno 2022 - Bologna (BO)

Festa di Primavera del Collettivo Hospites | Following CIRCE - discesa in Magna Grecia


26 giugno 2022 - Bologna (BO)

Rassegna Bologna Estate | Following CIRCE - discesa in Magna Grecia


15 luglio 2022 - Zafferana Etnea (CT)

Festival Internazionale di Corti Teatrali di Teatri Riflessi | Following CIRCE - discesa in Magna Grecia


20 luglio 2022 - Lamezia Terme (CZ)

TeatrOltre Festival di teatrop | CIRCE ANTEPRIMA


25 luglio 2022 - Cirò Marina (KR)

Estate da vivere, rassegna del Comune di Cirò Marina | Following CIRCE - discesa in Magna Grecia


8 agosto 2022 - Cirò Marina (KR)

Estate da vivere, rassegna del Comune di Cirò Marina | Following CIRCE - discesa in Magna Grecia


DEBUTTO PRIMO STUDIO VERSIONE NOTTURNA


1 settembre 2022 - Torre Melissa (KR)
RaMe Festival III edizione | CIRCE (debutto in versione notturna)


REPLICHE DIURNE SPETTACOLO


16 settembre 2022 - Bologna (BO)

Fuori dagli sche(r)mi Festival di Compagnia Legami | CIRCE 


25 settembre 2022 - Bologna

Per-forming rassegna estiva del Centro Ekodanza | Following CIRCE - discesa in Magna Grecia


Vuoi seguire la nostra tournée? Consulta il CALENDARIO


Sei interessatə al nostro spettacolo? Richiedi un PREVENTIVO